Scuola dell’infanzia A.S. 2022/23 |
“E’ importante la capacità della scuola di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle emozioni loro e dei loro familiari nei delicati momenti dei primi distacchi e dei primi significativi passi verso l’autonomia, dell’ambientazione quotidiana e della costruzione di nuove relazioni con i compagni e con gli adulti” .L’inizio di ogni percorso scolastico, sia per i bambini che per gli adulti, è un evento carico di emozioni, di significati, di aspettative e, a volte, di ansie e paure. La nostra scuola si propone di organizzare questo delicato momento predisponendo un clima adatto e rassicurante per accogliere adeguatamente bambini e genitori. Si ritiene quindi opportuno graduare l’accoglienza e la permanenza dei bambini nella scuola adottando un orario flessibile, a tal fine le insegnanti predispongono un percorso educativo specifico per il periodo dell’accoglienza.
- Si prevede un incontro in presenza in ciascun plesso :
- Incontro informativi con i genitori: lunedi 12 Settembre
- I genitori verranno accolti dalle docenti dei loro bambini nelle singole sezioni alle ore 15.00.
In riferimento al progetto Continuità :
- incontro con i bambini della sc.primaria di Palau
venerdì 16 settembre alle ore 12.30 ,saranno coinvolte le docenti Abeltino-Tedde- Variani
- incontro con le educatrici degli asili nido
giovedì 22 settembre ore 9,30 nido comunale Bim Bum Bam
venerdì 23 settembre ore 9,30 nido Battimanine.
Titolo |
Progetto accoglienza “ Il viaggio sta per iniziare…..pronti?“ |
Destinatari |
Tutti gli alunni |
Finalità |
Accogliere i neo iscritti alla Scuola dell’Infanzia ed i loro genitori e rendere piacevole il ritorno a scuola di quelli che hanno già frequentato FAVORENDO: -un graduale ambientamento -la conoscenza delle persone presenti nell’ambiente scolastico -la conoscenza degli ambienti -l’adattamento ai ritmi scolastici |
Campi di esperienza Discipline |
Il sè e l’altro; il corpo e il movimento; i discorsi e le parole; immagini, suoni e colori; la conoscenza del mondo. |
Competenze in chiave europee |
● competenza alfabetica funzionale;
● competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; ● competenza in materia di cittadinanza;
|
Riferimento al RAV |
● Ambiente di apprendimento
● Continuità e orientamento
● Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie |
Riferimento al PDM |
● Io cittadino del mondo ● Lettura in gioco ● Chi collabora con noi
|
Obiettivi |
Favorire il sereno distacco dalla famiglia Avviare un proficuo inserimento del bambino nel nuovo ambiente scolastico . Favorire l'acquisizione dell'autonomia fisica del bambino Promuovere e instaurare nel bambino un atteggiamento di fiducia nei confronti dell’ambiente che lo accoglie Promuovere nel bambino la percezione di essere accolto ed accettato nell’ambiente scolastico Favorire nel bambino la relazione, la comunicazione interpersonale e la socializzazione con i pari e con gli adulti Conoscere ed accettare i tempi scolastici Riconoscere e consolidare la propria appartenenza ad un gruppo Riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti
|
Competenze attese |
Il bambino: Conosce il nome dei compagni e delle insegnanti Sa orientarsi nell’ambiente scolastico e conosce il nome di alcuni luoghi . Conosce il simbolo e il nome della propria sezione Conosce il simbolo e il nome del gruppo di età . Rispetta le regole concordate . Utilizzare in modo corretto i materiali scolastici . Partecipa alle attività proposte . Racconta le proprie esperienze di vacanza . Manipola materiali diversi realizzando un prodotto personale Memorizza canti e filastrocche |
Metodologia |
Per il raggiungimento di tali obiettivi si ritiene opportuno seguire queste modalità: Proporre attività ludiche per favorire i rapporti interpersonali tra bambini e tra bambini ed insegnanti . Promuovere attività di esplorazione per scoprire i vari ambienti scolastici . Predisporre spazi ed attività per conoscere ed utilizzare i materiali presenti all’interno dell’aula . Favorire il senso di appartenenza al gruppo sezione ed al corrispondente gruppo di età attraverso la scelta di simboli convenzionali.
In questo primo periodo di ambientamento, uno degli obiettivi è favorire la reciproca conoscenza. Le insegnanti predispongono l’ambiente in modo tale da attirare l’attenzione dei bambini sui giochi e sul materiale didattico e favorire l’esplorazione del nuovo ambiente.
|
Tempi di esecuzione |
Si prevede un incontro con i genitori in presenza in ciascun plesso : ● Incontro informativi con i genitori: lunedi 12 Settembre I genitori verranno accolti dalle docenti dei loro bambini nelle singole sezioni alle ore 15.00; a seguire le docenti si fermeranno il tempo necessario per preparare l’allestimento dei locali per accogliere i bambini il primo giorno di scuola.
Tempi del progetto :14 al 30 Settembre
Organizzazione del primo ,secondo e terzo giorno di scuola (14-15-16) Palau
S.Antonio: Accoglienza alunni dalle ore 8.30 alle 9.30 in giardino (1 solo genitore accompagnatore) per gli alunni del primo anno ,alle 9.30 ingresso degli alunni di 4 e 5 anni ,a seguire attività in sezione ,uscita ore 11,30.
⮚ Si fa presente che per le famiglie i cui bambini dovessero avvalersi del servizio scuolabus ,gli stessi verranno accolti indipendentemente dagli orario sopra riportati.
Orario : ingresso dalle ore 8.00 alle ore 9.00 uscita dalle ore 12.30 alle ore 14.00
Il primo periodo di scuola corrispondente a tutto il progetto accoglienza si lascerà l’orario di uscita libero per assecondare i tempi di inserimento individuali
Mese di ottobre: qualora si verifichino difficoltà di inserimento la permanenza graduale si prolunga anche nel mese di ottobre.
|
Spazi |
Gli spazi saranno organizzati in modo flessibile permettendo ai bambini di avviare una prima, fondamentale esplorazione della scuola. Si darà priorità all’utilizzo degli spazi esterni e del salone perché permettono un maggior distanziamento. |
Strumenti e materiali |
Cartelloni della sezione: calendario giornaliero per la registrazione delle presenze e del tempo atmosferico . Giochi di socializzazione e accoglienza . Giochi strutturati e non in dotazione alle sezioni Materiale grafico-pittorico-plastico . Cartelloni sulle regole ,in modo particolare quelle sulle norme Covid Contrassegni , simboli della sezione Ripetizione di attività di routine. Storie e racconti per l’accoglienza . Musiche e canti
|
Attività |
Ascolto di una storia stimolo Rielaborazione verbale e semplice drammatizzazione della storia Rappresentazioni grafico-pittoriche delle varie sequenze della storia . Giochi corporei e musicali per ripetere il proprio nome, quello dei compagni e delle insegnanti . Giochi per mettere in relazione i bambini tra di loro . Esplorazione dell’ambiente scolastico . Attività libere di gioco . Attività manipolative . Giochi e conversazioni ricordando le esperienze di vacanza Ascolto e memorizzazione di semplici canzoni . Rappresentazioni grafico-pittoriche , utilizzando diverse tecniche Esperienze di libera manipolazione di materiali diversi (
|
Monitoraggio e valutazione |
Osservazione dei comportamenti e delle abilità di ingresso per rilevare il grado di inserimento nell’ambiente scolastico e predisporre il progetto didattico –educativo. |