pon fse 1415 x600banner

logo iscola

L'IC Palau e la rete delle piccole Scuole - Indire

 

 

L’Indire ha dato un nuovo impulso all’internazionalizzazione delle pratiche didattiche e organizzative delle piccole scuole traducendo in inglese, spagnolo e francese i Quaderni della serie «Strumenti».
Questa serie raccoglie, infatti,  linee guida e schede operative per il lavoro in classe che nascono generalmente dal lavoro di co-ricerca tra le scuole e l’Indire e dalle esperienze formative su specifici metodi e tecniche di lavoro sperimentate in situazioni di isolamento e pluriclassi.
Il gruppo di ricerca mira a valorizzare il dialogo delle pratiche a livello internazionale e promuove l’adozione dei modelli già studiati e sperimentati tramite azioni di ricerca-formazione nel contesto italiano anche su altri territori beneficiando della collaborazione dei nostri numerosi partner scientifici tra cui SUPSI, L’École éloignée en réseau (ÉÉR), EUN (grazie al recente “Small school Special Interest Group”), MCE e la rete FIMEM (Federation Internationale de l’École Moderne).
Si tratta di un’azione importante che dà alla ricerca partecipata un respiro più ampio e  al contempo permette al nostro Istituto di posizionare quanto fatto con le piccole scuole italiane in tavoli internazionali in grado di accogliere, e allo stesso tempo, condividere pratiche mutuabili da vari contesti e in grado di migliorare l’offerta educativa dei presidi più piccoli e isolati.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In evidenza  

Online il nuovo Quaderno sulla piccola scuola dell'infanzia

 
 

La ricerca sulle piccole scuole si estende alle scuole dell’infanzia costituite da una monosezione, attraverso un’indagine nazionale quali-quantitativa che ha inteso comprendere le peculiarità di tali realtà educative e per guidare futuri interventi di ricerca-azione. 

I dati raccolti sono stati rielaborati e commentati all’interno del quaderno di studi a cura della ricercatrice Alessia Rosa ed intitolato “La piccola scuola dell’infanzia. Un complesso gioco di costruzioni tra scuole e territorio” che dà conto di un orizzonte esperienziale, didattico ed organizzativo ricco e innovativo.

Il Quaderno favorisce una lettura ragionata su specifiche macroaree: la configurazione del corpo docenti; la struttura delle piccole scuole dell’infanzia; la gestione dei tempi scolastici; l’organizzazione degli spazi; la definizione di alcune proposte didattiche e il rapporto tra piccole scuole dell’infanzia e territorio. La pubblicazione restituisce l’analisi di una realtà educativa caratterizzata da tempi più dilatati rispetto ad altri contesti (correlati al basso numero di bambini) e da una viva partecipazione della comunità locale al progetto educativo grazie alla vicinanza e alle numerose occasioni di interazione.

LEGGI IL QUADERNO>>

 
 
 
Classi in rete

“Classi in rete” è una sperimentazione che nasce da un percorso di studio teorico che il gruppo di ricerca INDIRE sulle piccole scuole ha condotto con il Centre scolaire du Fleuve et des Lacs (Ministère de l’éducation et de l’enseignement supérieur du Québec). Si tratta di un’esperienze di didattica d’aula condivisa non solo tra una o più classi, ma anche con individui della collettività locale, della regione, della provincia, dello Stato o addirittura di altri Paesi. Tra il 2020 e il 2021 questo modello didattico è stato sperimentato in alcune piccole scuole abruzzesi ed è divenuto oggetto d’indagine da parte dei ricercatori INDIRE che hanno rilevato come questa metodologia faciliti la progettazione didattica per “temi” (lavorando in modo transdisciplinare e per competenze) e il lavoro nelle pluriclassi.
I risultati della sperimentazione nel contesto scolastico abbruzzese e lo studio e analisi del modello “Classi in rete” sono stati raccolti in tre volumi monografici pubblicati nella Collana Internazionale Universo scuola – Sguardi plurali e scenari possibili (Pensa Multimedia editore). Ed è a partire dalle pubblicazioni che prende le mosse l’iniziativa “Confrontarsi su Classi in Rete. Incontri con l’autore“, un ciclo di tre webinar promossi dal movimento delle Piccole Scuole.

CONFRONTARSI SU CLASSI IN RETE. INCONTRI CON L’AUTORE

Dal 16 al 24 febbraio, ad ogni incontro, grazie alla presenza di discussant d’eccezione, sarà possibile comprendere meglio il modello “Classi in Rete”, la ricerca a cui hanno preso parte ad oggi numerose scuole e i risultati raggiunti in termini di cambiamento del fare scuola nelle piccole scuole.
Gli eventi online hanno l’obiettivo di avvicinare docenti e dirigenti a questo modello didattico e favorirne la sperimentazione in nuovi contesti.

Questa la pagina web dedicata all'iniziativa
https://piccolescuole.indire.it/progetti/pluriclassi-in-rete/#webinar

Il primo incontro d’autore si terrà giovedì 16 di febbraio (ore 16:00) insieme alla Ricercatrice Michelle Pieri (Università di Trieste) autrice del primo Volume “Classi in Rete. Un modello innovativo per le piccole scuole” e al Prof. Davide Parmigiani (Università di Genova) che assumendo il ruolo di Discussant aiuterà a comprendere come e perché il modello canadese ha suscitato così tanto interesse da poter essere riproposto per le piccole scuole.

PARTECIPA AL WEBINAR DEL 16 FEBBRAIO – ore 16:00>>

Il secondo incontro d’autore si terrà mercoledì 22 di febbraio (ore 16:00) insieme al Prof. Stefano Cacciamani (Università degli Studi della Valle D'Aosta) autore del secondo Volume “Classi in Rete. La sperimentazione in Italia: aspetti metodologici” e alla Prof.ssa Donatella Cesareni (Università degli studi La Sapienza di Roma) che assumendo il ruolo di Discussant aiuterà a comprendere gli approcci metodologici, le variabili oggetto di indagine, la combinazione di strumenti e tecniche di indagine.

Il terzo incontro d’autore si terrà venerdì 24 di febbraio (ore 16:00) insieme al Primo Ricercatore Indire Giuseppina Rita Jose Mangione autrice del terzo Volume “Classi in Rete. Analizzare le opportunità del cambiamento nelle piccole scuole” e alla Prof.ssa Vincenza Benigno (Istituto Tecnolgie Didattiche_CNR) che assumendo il ruolo di Discussant aiuterà a comprendere le opportunità per del cambiamento nelle piccole scuole.

Per partecipare ai webinar del 22 e 24 febbraio:

22/02/2023
https://indire.webex.com/indire/j.php?MTID=m3b03df7b3254a6394cce22770ddb2be5

24/02/2023
https://indire.webex.com/indire/j.php?MTID=m31cabc86e0c90e4bd46dfc6f661fa2da

 Scarica i volumi

volume1_1.pdf

volume2.pdf

volume3.pdf

 
 
 
In Evidenza
Comunicazioni

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Uso dei cookie

Il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine web.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

  • memorizzare le preferenze inserite
  • evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password
  • analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da posizionamento-seo.com per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati dal sito:

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati dal sito in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:

    persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
    di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Posizionamento-seo userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Il Sito, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

    Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.
    Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata dal sito e che che quindi non risponde di questi siti.
Cookie utilizzati da posizionamento-seo.com

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

     coockie di sessione – necessario per il referral del login

Cookie di terze parti:

    Facebook:
        act – sessione
        c_user – persistente
        csm – persistente
        datr – persistente
        fr – persistente
        i_user – sessione
        lu – persistente
        p – sessione
        presence – sessione
        s – persistente
        x-src – persistente
        xs – persistente
        datr – persistente
        lu – persistente
    Google +
        AID – persistente
        APISID – persistente
        HSID – persistente
        NID – persistente
        OGP – persistente
        OGPC – persistente
        PREF – persistente
        SAPISID – persistente
        SID – persistente
        SSID – persistente
        TAID – persistente
        OTZ – persistente
        PREF – persistente
        ACCOUNT_CHOOSER – persistente
        GAPS – persistente
        LSID – persistente
        LSOSID – persistente
        RMME – persistente
    Twitter
        __utma – persistente
        __utmv – persistente
        __utmz – persistente
        auth_token – persistente
        guest_id – persistente
        pid – persistente
        remember_checked – persistente
        remember_checked_on – persistente
        secure_session – persistente
        twll – persistente
        dnt – persistente
        eu_cn – persistente
        external_referer – persistente
    Mozcast
        __utma – persistente
        __utmz – persistente

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

    Eseguire il Browser Chrome
    Fare click sul menù chrome impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
    Selezionare Impostazioni
    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
    Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
        Consentire il salvataggio dei dati in locale
        Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
        Impedire ai siti di impostare i cookie
        Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
        Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
        Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Mozilla Firefox

    Eseguire il Browser Mozilla Firefox
    Fare click sul menù firefox impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
    Selezionare Opzioni
    Seleziona il pannello Privacy
    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
    Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
        Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
        Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
        Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
    Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
        Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
        Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

    Eseguire il Browser Internet Explorer
    Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
    Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
        Bloccare tutti i cookie
        Consentire tutti i cookie
        Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

    Eseguire il Browser Safari
    Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
    Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
    Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

    Eseguire il Browser Safari iOS
    Tocca su Impostazioni e poi Safari
    Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
    Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

    Eseguire il Browser Opera
    Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
    Selezionare una delle seguenti opzioni:
        Accetta tutti i cookie
        Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
        Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Come disabilitare i cookie di servizi di terzi

    Servizi di Google
    Facebook
    Twitter

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.