Visita la sezione Strumenti in inglese>>Visita la sezione Strumenti in francese>> Visita la sezione Strumenti in spagnolo>>
Articoli
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In evidenza
Online il nuovo Quaderno sulla piccola scuola dell'infanzia
La ricerca sulle piccole scuole si estende alle scuole dell’infanzia costituite da una monosezione, attraverso un’indagine nazionale quali-quantitativa che ha inteso comprendere le peculiarità di tali realtà educative e per guidare futuri interventi di ricerca-azione.
I dati raccolti sono stati rielaborati e commentati all’interno del quaderno di studi a cura della ricercatrice Alessia Rosa ed intitolato “La piccola scuola dell’infanzia. Un complesso gioco di costruzioni tra scuole e territorio” che dà conto di un orizzonte esperienziale, didattico ed organizzativo ricco e innovativo.
Il Quaderno favorisce una lettura ragionata su specifiche macroaree: la configurazione del corpo docenti; la struttura delle piccole scuole dell’infanzia; la gestione dei tempi scolastici; l’organizzazione degli spazi; la definizione di alcune proposte didattiche e il rapporto tra piccole scuole dell’infanzia e territorio. La pubblicazione restituisce l’analisi di una realtà educativa caratterizzata da tempi più dilatati rispetto ad altri contesti (correlati al basso numero di bambini) e da una viva partecipazione della comunità locale al progetto educativo grazie alla vicinanza e alle numerose occasioni di interazione.
LEGGI IL QUADERNO>>
Classi in rete
“Classi in rete” è una sperimentazione che nasce da un percorso di studio teorico che il gruppo di ricerca INDIRE sulle piccole scuole ha condotto con il Centre scolaire du Fleuve et des Lacs (Ministère de l’éducation et de l’enseignement supérieur du Québec). Si tratta di un’esperienze di didattica d’aula condivisa non solo tra una o più classi, ma anche con individui della collettività locale, della regione, della provincia, dello Stato o addirittura di altri Paesi. Tra il 2020 e il 2021 questo modello didattico è stato sperimentato in alcune piccole scuole abruzzesi ed è divenuto oggetto d’indagine da parte dei ricercatori INDIRE che hanno rilevato come questa metodologia faciliti la progettazione didattica per “temi” (lavorando in modo transdisciplinare e per competenze) e il lavoro nelle pluriclassi.
I risultati della sperimentazione nel contesto scolastico abbruzzese e lo studio e analisi del modello “Classi in rete” sono stati raccolti in tre volumi monografici pubblicati nella Collana Internazionale Universo scuola – Sguardi plurali e scenari possibili (Pensa Multimedia editore). Ed è a partire dalle pubblicazioni che prende le mosse l’iniziativa “Confrontarsi su Classi in Rete. Incontri con l’autore“, un ciclo di tre webinar promossi dal movimento delle Piccole Scuole.
CONFRONTARSI SU CLASSI IN RETE. INCONTRI CON L’AUTORE
Dal 16 al 24 febbraio, ad ogni incontro, grazie alla presenza di discussant d’eccezione, sarà possibile comprendere meglio il modello “Classi in Rete”, la ricerca a cui hanno preso parte ad oggi numerose scuole e i risultati raggiunti in termini di cambiamento del fare scuola nelle piccole scuole.
Gli eventi online hanno l’obiettivo di avvicinare docenti e dirigenti a questo modello didattico e favorirne la sperimentazione in nuovi contesti.
Questa la pagina web dedicata all'iniziativa
https://piccolescuole.indire.it/progetti/pluriclassi-in-rete/#webinar
Il primo incontro d’autore si terrà giovedì 16 di febbraio (ore 16:00) insieme alla Ricercatrice Michelle Pieri (Università di Trieste) autrice del primo Volume “Classi in Rete. Un modello innovativo per le piccole scuole” e al Prof. Davide Parmigiani (Università di Genova) che assumendo il ruolo di Discussant aiuterà a comprendere come e perché il modello canadese ha suscitato così tanto interesse da poter essere riproposto per le piccole scuole.
PARTECIPA AL WEBINAR DEL 16 FEBBRAIO – ore 16:00>>
Il secondo incontro d’autore si terrà mercoledì 22 di febbraio (ore 16:00) insieme al Prof. Stefano Cacciamani (Università degli Studi della Valle D'Aosta) autore del secondo Volume “Classi in Rete. La sperimentazione in Italia: aspetti metodologici” e alla Prof.ssa Donatella Cesareni (Università degli studi La Sapienza di Roma) che assumendo il ruolo di Discussant aiuterà a comprendere gli approcci metodologici, le variabili oggetto di indagine, la combinazione di strumenti e tecniche di indagine.
Il terzo incontro d’autore si terrà venerdì 24 di febbraio (ore 16:00) insieme al Primo Ricercatore Indire Giuseppina Rita Jose Mangione autrice del terzo Volume “Classi in Rete. Analizzare le opportunità del cambiamento nelle piccole scuole” e alla Prof.ssa Vincenza Benigno (Istituto Tecnolgie Didattiche_CNR) che assumendo il ruolo di Discussant aiuterà a comprendere le opportunità per del cambiamento nelle piccole scuole.
Per partecipare ai webinar del 22 e 24 febbraio:
22/02/2023
https://indire.webex.com/indire/j.php?MTID=m3b03df7b3254a6394cce22770ddb2be5
24/02/2023
https://indire.webex.com/indire/j.php?MTID=m31cabc86e0c90e4bd46dfc6f661fa2da