AVVISO TUTTI A ISCOL@2019/20- LINEA C - PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA PROFESSIONISTI - CLP11020131011TC190032

SI COMUNICA CHE ALL'ALBO ONLINE NELLA SEZIONE AVISI E' PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA PER LA SELEZIONE, SOLO TITOLI, DELLA FIGURA DI UNO pSICOLOGO,UN PEDAGOGISTA E UN MEDIATORE INTERCULTURALE A.S. 2019/20.
L'IC Palau e la rete delle piccole Scuole - Indire
Visita la sezione Strumenti in inglese>>Visita la sezione Strumenti in francese>> Visita la sezione Strumenti in spagnolo>>
Articoli
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In evidenza
Online il nuovo Quaderno sulla piccola scuola dell'infanzia
La ricerca sulle piccole scuole si estende alle scuole dell’infanzia costituite da una monosezione, attraverso un’indagine nazionale quali-quantitativa che ha inteso comprendere le peculiarità di tali realtà educative e per guidare futuri interventi di ricerca-azione.
I dati raccolti sono stati rielaborati e commentati all’interno del quaderno di studi a cura della ricercatrice Alessia Rosa ed intitolato “La piccola scuola dell’infanzia. Un complesso gioco di costruzioni tra scuole e territorio” che dà conto di un orizzonte esperienziale, didattico ed organizzativo ricco e innovativo.
Il Quaderno favorisce una lettura ragionata su specifiche macroaree: la configurazione del corpo docenti; la struttura delle piccole scuole dell’infanzia; la gestione dei tempi scolastici; l’organizzazione degli spazi; la definizione di alcune proposte didattiche e il rapporto tra piccole scuole dell’infanzia e territorio. La pubblicazione restituisce l’analisi di una realtà educativa caratterizzata da tempi più dilatati rispetto ad altri contesti (correlati al basso numero di bambini) e da una viva partecipazione della comunità locale al progetto educativo grazie alla vicinanza e alle numerose occasioni di interazione.
LEGGI IL QUADERNO>>
Classi in rete
“Classi in rete” è una sperimentazione che nasce da un percorso di studio teorico che il gruppo di ricerca INDIRE sulle piccole scuole ha condotto con il Centre scolaire du Fleuve et des Lacs (Ministère de l’éducation et de l’enseignement supérieur du Québec). Si tratta di un’esperienze di didattica d’aula condivisa non solo tra una o più classi, ma anche con individui della collettività locale, della regione, della provincia, dello Stato o addirittura di altri Paesi. Tra il 2020 e il 2021 questo modello didattico è stato sperimentato in alcune piccole scuole abruzzesi ed è divenuto oggetto d’indagine da parte dei ricercatori INDIRE che hanno rilevato come questa metodologia faciliti la progettazione didattica per “temi” (lavorando in modo transdisciplinare e per competenze) e il lavoro nelle pluriclassi.
I risultati della sperimentazione nel contesto scolastico abbruzzese e lo studio e analisi del modello “Classi in rete” sono stati raccolti in tre volumi monografici pubblicati nella Collana Internazionale Universo scuola – Sguardi plurali e scenari possibili (Pensa Multimedia editore). Ed è a partire dalle pubblicazioni che prende le mosse l’iniziativa “Confrontarsi su Classi in Rete. Incontri con l’autore“, un ciclo di tre webinar promossi dal movimento delle Piccole Scuole.
CONFRONTARSI SU CLASSI IN RETE. INCONTRI CON L’AUTORE
Dal 16 al 24 febbraio, ad ogni incontro, grazie alla presenza di discussant d’eccezione, sarà possibile comprendere meglio il modello “Classi in Rete”, la ricerca a cui hanno preso parte ad oggi numerose scuole e i risultati raggiunti in termini di cambiamento del fare scuola nelle piccole scuole.
Gli eventi online hanno l’obiettivo di avvicinare docenti e dirigenti a questo modello didattico e favorirne la sperimentazione in nuovi contesti.
Questa la pagina web dedicata all'iniziativa
https://piccolescuole.indire.it/progetti/pluriclassi-in-rete/#webinar
Il primo incontro d’autore si terrà giovedì 16 di febbraio (ore 16:00) insieme alla Ricercatrice Michelle Pieri (Università di Trieste) autrice del primo Volume “Classi in Rete. Un modello innovativo per le piccole scuole” e al Prof. Davide Parmigiani (Università di Genova) che assumendo il ruolo di Discussant aiuterà a comprendere come e perché il modello canadese ha suscitato così tanto interesse da poter essere riproposto per le piccole scuole.
PARTECIPA AL WEBINAR DEL 16 FEBBRAIO – ore 16:00>>
Il secondo incontro d’autore si terrà mercoledì 22 di febbraio (ore 16:00) insieme al Prof. Stefano Cacciamani (Università degli Studi della Valle D'Aosta) autore del secondo Volume “Classi in Rete. La sperimentazione in Italia: aspetti metodologici” e alla Prof.ssa Donatella Cesareni (Università degli studi La Sapienza di Roma) che assumendo il ruolo di Discussant aiuterà a comprendere gli approcci metodologici, le variabili oggetto di indagine, la combinazione di strumenti e tecniche di indagine.
Il terzo incontro d’autore si terrà venerdì 24 di febbraio (ore 16:00) insieme al Primo Ricercatore Indire Giuseppina Rita Jose Mangione autrice del terzo Volume “Classi in Rete. Analizzare le opportunità del cambiamento nelle piccole scuole” e alla Prof.ssa Vincenza Benigno (Istituto Tecnolgie Didattiche_CNR) che assumendo il ruolo di Discussant aiuterà a comprendere le opportunità per del cambiamento nelle piccole scuole.
Per partecipare ai webinar del 22 e 24 febbraio:
22/02/2023
https://indire.webex.com/indire/j.php?MTID=m3b03df7b3254a6394cce22770ddb2be5
24/02/2023
https://indire.webex.com/indire/j.php?MTID=m31cabc86e0c90e4bd46dfc6f661fa2da
Scarica i volumi
Rete OTIS

A.S. 2022/23
Corso formazione 2022
Lettera_ai_docenti_referenti_OTIS_nov_2022
Programma OTIS " IL TEATRO INCONTRA LA SCUOLA" 23-24-25_maggio_2023
A.S. 2021/22
Oggi, venerdì 4 giugno 2021, la Rete di scuole OTiS ha organizzato un incontro di formazione nell'ambito del progetto “OTiS incontra il cinema. Dalla scena al set” che nell'anno scolastico 2020/2021 ha proposto percorsi di formazione sui nuovi linguaggi espressivi contemporanei nella scuola della didattica a distanza.
Il Simposio ha rappresentato un momento condiviso con esperti e dirigenti della Rete per valorizzare il lavoro svolto da studenti e docenti, aspettando l'appuntamento annuale della rassegna con i prodotti dei laboratori teatrali e cinematografici 2021.
Guarda l' Intervento della Dirigente Scolastica, Dott.ssa M.F. Cinus
Guarda la registrazione completa dell'evento
__________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
formazione-2021-dalla-scena-al-set-CORSOFORMAZIONE-DOCENTI.pdf
Locandina_corso_formazione_studenti_progetto_Dalla_scena_al_set_2020-2021.pdf
Locandina_corso_formazione_docenti_progetto_Dalla_scena_al_set_2020-2021.pdf
SCIOPERO REGIONE SARDEGNA, di Docenti Ata, Dirigenti del Comparto Scuola
SCIOPERO REGIONE SARDEGNA SCARICA E CONSULTA PDF
SCIOPERO_VEN_14_FEBBRAIO_PROCLAMAZIONE COBAS SCARICA E CONSULTA PDF
Privacy della scuola (GDPR)
ANNO SCOLASTICO 2022/23
RESPONSABILE DPO: AVV. MALENA ANTONIO BRUNO CONTATTI E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TELEFONO: 3803674364
INFORMATIVA PERSONALE INTERNO/ESTERNO - ALUNNI E FAMIGLIE
Informativa_protezione_dati_utente_sito_web.
Informativa al personale dipendente
Informativa-didattica-a-distanza
MODELLI
MODELLO_per_diritto_di_accesso
Modello_per_la_segnalazione_reclamo__in_materia_di_cyberbullismo
Modello_per_la_segnalzione_reclamo
ANNO SCOLASTICO 2021/22
La_privacy_tra_i_banchi_di_scuola.
Social-privacy-Come-tutelarsi-nellera-dei-social-network.
Vademecum-_LA_SCUOLA A PROVA DI PRIVACY
INFORMATIVA
INFORMATIVA_DOCENTI_E_PERSONALE_ATA.
INFORMATIVA_SITO_ISTITUZIONALE.
INFORMATIVA PagoInRete
INFORMAZIONI SERVIZO_Pago_in_Rete.
ANNO SCOLASTICO 2019/20
2020_informativa_che_deve_rendere_la_scuola_a_studenti_e_famiglie.pdf
INFORMATIVA PRIVACY LINEA C ISCOL@ consulta pdf
Incarico-generico-collaboratori-scolastici_signed.pdf
Informativa-che-deve-rendere-la-scuola-a-studenti-e-famiglie-2018_signed.pdf
SICUREZZA
INTEGRAZIONE PROTOCOLLO SICUREZZA COVID-19 a.s. 2021/2022
Integrazione Protocollo Sicurezza Anticontagio- A.S. 2021/22
_Protocollo_Sicurezza_Anticontagio_e_Indicazioni_per_famiglie_e_operatori_scolastici A.S. 2021/22.
Informativa_aziendale sul protocollo_condiviso di regolamentazione delle misure per il conrtrasto e il contenimento della diffusione del virus -covid_19
_Revisione_Protocollo_Sicurezza_Anticontagio_e_continuazione_informazione-formazione.2020/21
PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS SARS- COV 2 NEL SETTORE SCOLASTICO PER RIENTRO A.S. 20/21 – PALESTRE SCOLASTICHE.
CIRC.N.21 DEL 24/09/20_autodichiarazioni_famiglie_e_operatori_scolastici.
ALLEGATO_2_Check_List_FAMIGLIE.
ALLEGATO_3_MISURE_IGIENICO-SANITARIE.
PROTOCOLLO DI SICUREZZA REVISIONATO ALL' 11-09-20
ORGANIGRAMMA-SICUREZZA-ANNO-SCOLASTICO-19-20
ORGANIGRAMMA SICUREZZA INFANZIA PALAU 2017-2018 .OUTPUT
ORGANIGRAMMA SICUREZZA PRIMARIA PALAU 2017-2018.OUTPUT
ORGANIGRAMMA SICUREZZA SECONDARIA PALAU 2017-2018.PDF
Comunicazioni
-
Giugno 2023
- Sistema nazionale di allarme pubblico - IT -Alert - test di sperimentazione 30.06.2023
- AVVISO UNICO per il reclutamento di una figura cui attribuire l’incarico di supporto tecnico- specialistico per il progetto di cui al Piano “Scuola 4.0” di cui alla Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi
-
Marzo 2023
-
Dicembre 2022
-
Ottobre 2022
-
Settembre 2022
-
Maggio 2022
Libri di testo
ANNO SCOLASTICO 2023/24
ELENCO LIBRI DI TESTO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI PALAU e S. ANTONIO DI GALLURA
Elenco libri di testo a.s. 2023/24 Primaria Palau
Elenco libri di testo a.s. 2023/24 Secondaria Palau
Elenco libri di testo a.s. 2023/24 Primaria S. Antonio
Elenco libri di testo a.s. 2023/24 Secondaria S. Antonio
ANNO SCOLASTICO 2022- 2023
ELENCO LIBRI DI TESTO SCUOLA SECONDARIA I GRADO PALAU E SANT'ANTONIO DI GALLURA
SECONDARIA_PALAU
SECONDARIA_S_ANTONIO
ELENCO LIBRI DI TESTO SCUOLA SECONDARIA I GRADO PALAU E SANT ANTONIO GALLURA
ANNO SCOLASTICO 2020-2021
ELENCO LIBRI DI TESTO SCUOLA SECONDARIA I GRADO SANT'ANTONIO E PALAU
ANNO SCOLASTICO 2019-2020
ELENCO LIBRI DI TESTO SCUOLA SECONDARIA I GRADO SANT'ANTONIO E PALAU
In questa pagina puoi trovare tutti i Libri di testo per l'anno scolastico 2013/2014.
Gli elenchi dei libri sono in formato pdf.
Chi non lo avesse può scaricare gratuitamente il lettore PDF dal sito di Adobe
Benvenuti nel nostro sito
Scuola dell’infanzia, Primaria
e Secondaria di primo grado
Sede centrale scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, via del Faro 1
Libri di testo
ANNO SCOLASTICO 2021-2022
ELENCO LIBRI DI TESTO SCUOLA SECONDARIA I GRADO PALAU E SANT' ANTONIO G.
ANNO SCOLASTICO 2020-2021
ELENCO LIBRI DI TESTO SCUOLA SECONDARIA I GRADO SANT'ANTONIO E PALAU
SECONDARIA PALAU.
SECONDARIA S. ANTONIO G.
ANNO SCOLASTICO 2019-2020
ELENCO LIBRI DI TESTO SCUOLA SECONDARIA I GRADO SANT'ANTONIO E PALAU
Organigramma
Anno scolastico 2022/2023
Dirigente Scolastica: Dott.ssa Maria Filomena Cinus
Organigramma_e_Decreti_di_incarico_a.s._2022/23
Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastica: Dott.ssa Maria Filomena Cinus
- Collaboratrice vicaria della Dirigente Scolastica: Prof.ssa ROBERTA LOI
Organigramma 1 parte 2017-18.pdf
Organigramma 2 parte 2017-18.pdf
Organigramma sicurezza scuola media Palau 2017-2018.pdf
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con la Dirigente Scolastica scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
- rappresentare la Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
- sostituire la Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire la Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Segreteria
Direttrice dei servizi generali ed amministrativi: Pietrina Valdini – email
Assistenti Amministrative
- Giovanna Corda
- Luisella Mamberti
Referenti di plesso
Plesso | Responsabile | |
---|---|---|
Infanzia Palau e Sant' Antonio G. | Maria Assunta Tedde | |
Primaria Sant' Antonio G. | ||
Secondaria di I grado Palau | Roberta Loi | |
Secondaria di I grado Sant'Antonio G. |
Funzioni delle referenti di plesso
- Funzioni interne al plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
- Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
- informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
- Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: GEOM. PEPPINO MASIA
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa
Area 1: PTOF ;
Area 2: Nuove Tecnologie:
Area 3: Invalsi :
Area 4: inclusione: tutti i docenti di sostegno
Commissioni:
- Continuità e orientamento:
- Welcome: M.A. Pilo, M.C. Puggioni
- NIV: DS, Staff, FF.SS, .