Sistema Integrato 0-6

Il Sistema integrato di educazione e di istruzione garantisce a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali (Decreto legislativo 65 del 2017).

Finalità
Il Sistema 0-6 anni mira a:

  • promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico
  • ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali promuovendo la piena inclusione di tutti i bambini e rispettando e accogliendo tutte le forme di diversità
  • sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie
  • favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei bambini
  • promuovere la qualità dell’offerta educativa anche attraverso la qualificazione universitaria (è istituita una Laurea in Scienze dell’educazione a indirizzo specifico) del personale educativo e docente, la formazione in servizio e il coordinamento pedagogico
  • agevolare la frequenza dei servizi educativi.

Che cosa comprende
Il Sistema 0-6 comprende:

  • i servizi educativi per l’infanzia, gestiti dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, articolati in:
    • nidi e micronidi, che accolgono i bambini tra i 3 e i 36 mesi e hanno orari di apertura, capacità ricettiva, modalità di funzionamento, costi delle rette diversi da Comune a Comune (di solito assicurano il pasto e il riposo)
    • sezioni primavera, che accolgono i bambini tra i 24 e i 36 mesi e sono aggregate alle scuole dell’infanzia statali o paritarie o ai nidi 
    • servizi integrativi, con un’organizzazione molto flessibile e modalità di funzionamento diversificate. Si distinguono in:
      • spazi gioco per bambini da 12 a 36 mesi, privi di servizio mensa, con frequenza flessibile fino a un massimo di 5 ore giornaliere
      • centri per bambini e famiglie che accolgono bambini dai primi mesi di vita insieme a un adulto accompagnatore, privi di servizio mensa, con frequenza flessibile
      • servizi educativi in contesto domiciliare per un numero ridotto di bambini da 3 a 36 mesi
  • le scuole dell’infanzia, che possono essere statali o paritarie a gestione pubblica o privata. La frequenza della scuola dell’infanzia statale è gratuita; a carico delle famiglie resta il costo del pasto e di eventuali servizi a domanda individuale (come scuolabus, pre-scuola, prolungamento orario).

I Poli per l’infanzia
Vera novità del decreto legislativo 65 del 2017 sono i Poli per l’infanzia, che accolgono in un unico edificio o in edifici vicini strutture sia del segmento 0-3 sia del segmento 3-6 per un migliore utilizzo delle risorse attraverso la condivisione di servizi, spazi e risorse.

Fonte: Ministero dell'Istruzione e Del Merito

Qui di seguito vengono pubblicate le locandine, all'interno delle quali si potranno trovare i link di accesso agli incontri online e il calendario degli incontri con di formazione con il dott. Rosario MontirossoPsicologo-Psicoterapeuta e responsabile del Centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo - IRCCS “Eugenio Medea” - Associazione “La Nostra Famiglia” - Bosisio Parini (Lecco) e la d.ssa Alessandra Muttini, Neuropsicologa – Psicoterapeuta esperta in neurodiversità e psicopatologia dell'età evolutivaGli incontri, i primi riservati ad insegnanti ed educatori, gli altri riservati ai genitori si terranno secondo il seguente calendario:

Formatore

Data

Orario

Beneficiari

Modalità

Dott. Rosario Montirosso

25/09/25

17.00 – 19.00

Insegnanti

Online in diretta

Dott. Rosario Montirosso

01/10/25

17.00 – 19.00

Insegnanti

Online in diretta

Dott. Rosario Montirosso

16/10/25

17.00 – 19.00

Insegnanti

Online in diretta

Dott. Rosario Montirosso

23/10/25

17.00 – 19.00

Insegnanti

Online in diretta

Gli incontri riservati ai genitori seguiranno invece il seguente calendario:

Formatore

Data

Orario

Beneficiari

Modalità

Dott. Rosario Montirosso

12/11/25

17.00 – 19.00

Genitori

Online in diretta

Dott. Rosario Montirosso

19/11/25

17.00 – 19.00

Genitori

Online in diretta

Dott. Rosario Montirosso

26/11/25

17.00 – 19.00

Genitori

Online in diretta

Formatore 

Data 

Ora 

Destinatari 

Modalità 

Dott.ssa Alessandra Muttini

29/09/25

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

06/10/25 

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

13/10/25

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

20/10/25

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

27/10/25 

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

03/11/25

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

10/11/25

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

17/11/25

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

24/11/25

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

01/12/25

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Dott.ssa Alessandra Muttini

15/12/25

09.30 - 11.30 

Genitori 

Online in diretta 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web: Sistema integrato 0-6 Olbia

Finalità
Il Sistema 0-6 anni mira a:

  • promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico
  • ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali promuovendo la piena inclusione di tutti i bambini e rispettando e accogliendo tutte le forme di diversità
  • sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie
  • favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei bambini
  • promuovere la qualità dell’offerta educativa anche attraverso la qualificazione universitaria (è istituita una Laurea in Scienze dell’educazione a indirizzo specifico) del personale educativo e docente, la formazione in servizio e il coordinamento pedagogico
  • agevolare la frequenza dei servizi educativi.

Che cosa comprende
Il Sistema 0-6 comprende:

  • i servizi educativi per l’infanzia, gestiti dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, articolati in:
    • nidi e micronidi, che accolgono i bambini tra i 3 e i 36 mesi e hanno orari di apertura, capacità ricettiva, modalità di funzionamento, costi delle rette diversi da Comune a Comune (di solito assicurano il pasto e il riposo)
    • sezioni primavera, che accolgono i bambini tra i 24 e i 36 mesi e sono aggregate alle scuole dell’infanzia statali o paritarie o ai nidi 
    • servizi integrativi, con un’organizzazione molto flessibile e modalità di funzionamento diversificate. Si distinguono in:
      • spazi gioco per bambini da 12 a 36 mesi, privi di servizio mensa, con frequenza flessibile fino a un massimo di 5 ore giornaliere
      • centri per bambini e famiglie che accolgono bambini dai primi mesi di vita insieme a un adulto accompagnatore, privi di servizio mensa, con frequenza flessibile
      • servizi educativi in contesto domiciliare per un numero ridotto di bambini da 3 a 36 mesi
  • le scuole dell’infanzia, che possono essere statali o paritarie a gestione pubblica o privata. La frequenza della scuola dell’infanzia statale è gratuita; a carico delle famiglie resta il costo del pasto e di eventuali servizi a domanda individuale (come scuolabus, pre-scuola, prolungamento orario).

I Poli per l’infanzia
Vera novità del decreto legislativo 65 del 2017 sono i Poli per l’infanzia, che accolgono in un unico edificio o in edifici vicini strutture sia del segmento 0-3 sia del segmento 3-6 per un migliore utilizzo delle risorse attraverso la condivisione di servizi, spazi e risorse.

Allegati

LOCANDINA INCONTRI ONLINE DOTT.SSA MUTTINI (GENITORI).pdf

File PDF

LOCANDINA INCONTRI ONLINE DOTT. MONTIROSSO (EDUCATORI E INSEGNANTI).pdf

File PDF

LOCANDINA INCONTRI ONLINE DOTT. MONTIROSSO (GENITORI).pdf

File PDF